Il 2025 rappresenta un ulteriore anno di svolta per le innovazioni tecnologiche, ma più che un punto di svolta sarà una base di partenza nuova per una trasformazione totale di ogni attività umana. Nei prossimi anni, infatti, il processo di digitalizzazione si affermerà sempre di più, cambiando radicalmente il mercato mondiale, la stessa finanza ed economia, ma anche ogni singolo momento della nostra esistenza, sia a livello professionale che sociale.
Quali sono le novità tecnologiche dell’AI che cambieranno la vita dal 2025 in poi per il prossimo futuro? Scopriamolo insieme analizzando queste quattro macro categorie.
Intelligenza Artificiale nel contesto professionale ed economico globale
Tra i diversi aspetti di IA, quella Generativa sarà un elemento centrale dell’innovazione tecnologica nel suo passo più importante verso il futuro.
L’Intelligenza Artificiale cambierà ogni aspetto delle nostre vite non solo per la creazione di contenuti, immagini, video e quant'altro, ma anche perché contribuirà appieno nella gestione dei software, dei motori di ricerca e soprattutto della produzione aziendale.
Il compito delle diverse applicazioni dell’IA è proprio questo: supportare l’essere umano e anche svolgere le mansioni ossessivamente ripetute, come i processi di produzione.
Trading online e monitoraggio in tempo reale dei mercati
Anche nel trading online l’IA è attiva attraverso la comunicazione dei dati di tutti i mercati in tempo reale, ecco perché il trading di CFD cambierà notevolmente nei prossimi anni. Fino a oggi la sua principale evoluzione ha interessato la possibilità degli utenti di investire liberamente in un mercato definito più democratico.
L’IA supporta già il monitoraggio dei dati di mercato con tutti i suoi relativi movimenti 24 ore su 24, alcune sue app servono proprio ad analizzare i dati e studiare le migliori soluzioni di investimento, tutto questo seguendo gli algoritmi più innovativi basati sui dati forniti dai motori di ricerca.
Attraverso i nuovi software gli utenti potranno investire in CFD su materie prime, metalli, forex, sugli scambi globali delle azioni ma anche sulle criptovalute. Insieme ai sistemi di Blockchain attualmente attivi, l’IA consente di ottenere una maggiore trasparenza su tutti i movimenti finanziari.
Salute e biotecnologie nella rivoluzione medica verso il futuro
Se negli ultimi anni le nuove biotecnologie hanno letteralmente rivoluzionato il settore della salute, dal 2025 in poi anche attraverso l’uso dell’IA, i nuovi dispositivi saranno in grado di monitorare tutti i parametri vitali garantendo la massima personalizzazione dei sistemi.
A questo si aggiungono le nuove terapie geniche, ma anche i biomateriali realizzati con la stampante 3D, che consentiranno progressi particolarmente significativi nel campo della medicina.
Mobilità sostenibile e veicoli autonomi
Questo sarà sicuramente uno dei punti di non ritorno definitivi dell'innovazione tecnologica, la sua maturità più alta, perché sia i nuovi veicoli elettrici che le stesse infrastrutture, stanno andando verso la direzione della mobilità sostenibile e dell’autonomia totale.
Meno inquinamento, più sostenibilità per qualsiasi veicolo, è questo il motto del futuro tecnologico prossimo. Non si tratta soltanto delle automobili, ma anche dei mezzi di trasporto pubblici e delle infrastrutture, come per esempio i ponti mobili. Indovinate un po’? Anche in questo caso c’entra l’Intelligenza Artificiale.